|
|
Cos’è? Ĕ un approccio educativo originale, nato in Italia nel 2008 e diffusosi velocemente in molte scuole primarie e dell'infanzia. Il metodo è stato ideato dal dott. Carlo Maria Cirino, che lavora e fa ricerca, misurando gli effetti di tale pratica ogni giorno a scuola. La sperimentazione è tesi di dottorato di ricerca dell'autore in Scienze della Complessità all'Univeristà degli Studi di Urbino "C. Bo". Perché Filosofia coi Bambini? facoltà neuropsicologiche legate all'immaginazione e al pensiero controfattuale, al fine di contrastare la “chiusura” della mente in atto nella nostra società. |
|
![]() |
|
Inizia la sperimentazione ![]() |
|
IL PROGETTO A SCUOLA Il percorso educativo proposto è strutturato per essere svolto in classe un’ora a settimana. Ogni laboratorio affronta un tema diverso e mira a sviluppare nei bambini capacità cognitive trasversali: abilità percettive, attentive ed immaginative. I bambini sono invitati ad “accendere la loro mente” guidati dalle domande di un filosofo coi bambini. Qui di seguito alcuni passaggi dei laboratori
svolti nelle classi coinvolte durante il corrente anno scolastico. |
|
#PAROLE I primi allenamenti stimolano |
|
CLASSE
3^A - LEVI CLASSE 1^C - BOTTACCHI CLASSE 4^C - BOTTACCHI CLASSE 1^A - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO |
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
CLASSE 4^C - BOTTACCHI |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
Laboratorio“Il telecomando magico”
Filosofia della possibilità
Obiettivi specifici: i bambini esprimono desideri e paure,
CLASSE 1^A - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOsogni e idee riguardo alla realtà che li circonda. CLASSE 1^C - BOTTACCHI |
|
![]() ![]() ![]() |
|
Laboratorio
|
|
CLASSE
3^A - LEVI CLASSE 1^C - BOTTACCHI CLASSE 4^C - BOTTACCHI CLASSE 1^A - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Laboratorio
“Cos’è il cucchiaio?”
|
|
CLASSE 4^C - BOTTACCHI |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CLASSE 3^A - LEVI |
|
![]() |
|
CLASSE 1^C - BOTTACCHI |
|
![]() ![]() ![]() |
|
Laboratorio
“Cos’è il destino?” |
|
CLASSE
4^C - BOTTACCHI
CLASSE 1^A – SCUOLA SECONDARIA I GRADO |
|
![]() ![]() |
|
Laboratorio
“Le maniere di vivere…” o “L’isola 2” |
|
CLASSE
4^C - BOTTACCHI |
|
![]() |
|
Laboratorio
“La comunicazione” Obiettivi specifici: i bambini analizzano le innumerevoli
|
|
CLASSE
3^A - LEVI
CLASSE 4^C - BOTTACCHI ![]() ![]() |
|
Laboratorio
“Alla ricerca del Normale” Obiettivi specifici: i bambini
esplorano del termine normale, analizzano i risultati. |
|
CLASSE
3^A - LEVI CLASSE 4^C - BOTTACCHI CLASSE 1^A - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO |
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
Laboratorio"A cosa pensa un sasso?"
I limiti del pensiero
CLASSE
3^A - LEVI
|
|
![]() |
|
Segue... |