Via Monte San Gabriele n° 24 – 28100 Novara – tel: 0321 465325
La scuola dell’infanzia Cittadella è composta da 2 sezioni spaziose, un’aula polifunzionale, un bagno per i bambini e uno per il personale, un salone collegato al
refettorio, una cucina nella quale i pasti vengono cucinati in loco, un lungo corridoio, una mini biblioteca con libri per i bambini delle tre fasce d’età e un ’aula sensoriale
“Spazio Hattivante”, donata dalla Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus, con materiale strutturato per attività manipolative – sensoriali, dedicato a tutti i bambini e in
particolar modo ai bambini in difficoltà.
Gli alunni iscritti sono 39, suddivisi in due sezioni eterogenee per età:
·
Sezione Rossa con 19 bambini, di cui 16 di cinque anni e 3 di tre anni.
·
Sezione Gialla con 20 bambini; di cui 12 di quattro anni e 8 bambini di tre anni.
PERSONALE
N° 4 docenti curricolari (due per sezione)
N° 1 insegnate a tempo part-time
N° 1 insegnante di sostegno
N° 1 insegnante di religione
N°2 collaboratrici scolastiche
N° 1 cuoca
PERCORSI DI SEZIONE a.s.2022 23
All’interno delle singole sezioni, in corso d’anno verranno attivati percorsi di apprendimento legati al susseguirsi delle stagioni e delle festività.
Dal progetto d’Istituto “Noi ci prendiamo cura”, la scuola dell’Infanzia Cittadella ha stilato il percorso didattico educativo di plesso. Un mondo a colori: dentro e fuori.
Noi, gli animali e i vegetali.
Ci si propone di trattare temi legati all’ambiente , alla cura di esso, alla scoperta del mondo vegetale ed animale, per arrivare ad adottare
comportamenti consapevoli e mirati alla salvaguardia e alla tutela dei luoghi che frequentiamo ogni giorno o anche saltuariamente.
Ci si propone di instaurare un clima di collaborazione e rispetto reciproco e dell’ambiente sia esso scuola, parco, città, casa…di stimolare la curiosità e
l’interesse dei bambini attraverso l’utilizzo di immagini, osservazioni in natura, uscite sul territorio ( anche solo nel quartiere), confronto con esperti ecc .
Molto importante sostenere e diffondere delle vere e proprie pratiche di gentilezza, per accrescere il bene comune, essendo anche la nostra città di
Novara, per l’anno 2023, prima Capitale di Costruzione di Gentilezza .
Obiettivi per i bambini di 3, 4, 5 anni “STAR BENE INSIEME” “L’EMOZIONE DEL MOVIMENTO”
Progetto Cittadinanza per tutti i bambini
“Te-lo racconto: le storie di amicizia per un mondo migliore” La finalità del progetto è assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e
per il rispetto delle persone, delle cose dei luoghi e degli ambienti; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità.
Gli obiettivi: Il bambino conosce le prime regole della scuola.
Sperimenta atteggiamenti di apertura verso gli altri, cogliendo il senso d’appartenenza ad un gruppo.
Esprime con serenità emozioni e pensieri.
Promuove il senso di identità personale e la stima di sé.
Riconosce nelle storie un invito all’amicizia, alla pace e all’amore.
Vive relazioni di fiducia e solidarietà con adulti e compagni.
Progetto: INCLUSIONE “STAR BENE A SCUOLA: accoglienza come pratica pedagogica inclusiva”
Il progetto inclusione ha lo scopo di promuovere l’inclusione di tutti gli alunni, favorendo il successo scolastico di ciascuno, sia di quelli che apprendono con facilità, sia
quelli che manifestano difficoltà e Bisogni Educativi Speciali (BES). La nostra scuola si propone di rendere operante l’esercizio del diritto alla educazione e all’istruzione
nel sistema scolastico vigente, nella convinzione che tale diritto non possa essere ostacolato dalla presenza di difficoltà nell’apprendimento scolastico.
L’eterogeneità delle attuali classi detta l’esigenza di un insegnamento di qualità che sappia includere le differenze, valorizzandole.
Il progetto ipotizza che, considerando con una diversa prospettiva le differenze individuali, possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva. L’inclusione va
considerata come indispensabile per il miglioramento della qualità della vita dell’alunno attraverso l’acquisizione di abilità cognitive, comunicative, sociali e di autonomia
in un contesto caratterizzato da relazioni significative.
Accoglienza vuol dire ospitalità, fare spazio dentro di noi per percepire la presenza dell’altro, ascoltarlo nei suoi bisogni, valorizzarlo nella sua diversità, apprezzarlo
per le sue risorse, festeggiarlo per la sua crescita e autorealizzazione. Se non c’è accoglienza emergono l’espulsione, l’esclusione, l’emarginazione e il pregiudizio.
Promuovere:
-le relazioni tra gli alunni stimolando la collaborazione e la sperimentazione di forme di aiuto reciproco e di solidarietà.
-l’inclusione degli alunni, all’interno della scuola, sviluppandone, attraverso progetti didattici innovativi ed uso di materiale specifico, i punti di forza e la consapevolezza
delle proprie potenzialità.
-momenti di racconto, riflessione e confronto tra pari.
-Garantire strumenti didattici disponibili e funzionanti a supporto di una didattica eccellente.
PROGETTO DI CONTINUITA’ EDUCATIVA : percorso con le insegnanti delle scuole primarie per una continuità educativa nel corso dell’anno scolastico per gli alunni di 5
anni.
Percorsi curricolari nelle due sezioni:
ATTIVITA’ LABORATORIALI :
S.T.E.M. (SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA, MATEMATICA)
Attraverso la sperimentazione del metodo scientifico (osservazione, ipotesi, prove ripetute, documentazione, in forma collaborativa) si vuole sviluppare le capacità di
ascolto, osservazione, comunicazione, problem solving, pensiero critico. Le domande chiave saranno: “Cosa succede se… ?; “Come faccio a….”; “Perché ?”
Le proposte didattiche riguarderanno: le impronte lasciate da esseri viventi e da oggetti; i materiali che troviamo nell’ambiente (plastica, legno, carta, elastico, corda,
tessuto, semi e farine..) e le loro proprietà, le mescolanze e gli impasti; gli elementi naturali (acqua, aria, terra) per semplici esperimenti; le forme geometriche in
natura, nel nostro ambiente e con la nostra creatività; l’inquinamento e il riciclo (cosa e perché non sprecare nel nostro ambiente: luce, acqua, carta; animali e loro
peculiarità; il molto piccolo e l'utilizzo della lente di ingrandimento; racconti sull’ invisibile ( i virus); la catena alimentare e gioco di sperimentazione dell’effetto domino;
percorsi motori e grafici con successioni spazio-temporali (coding); macchine semplici come leve, bilance, pendoli, centrifughe, ingranaggi, carrucole; diagrammi e
tabelle rappresentative dei fenomeni osservati o prodotti; giochi di manipolazione e di costruzione, in cui sia richiesta una successione temporale di azioni (prima,
dopo, alla fine) e una strategia (è meglio, più efficace fare così….).
Attività di coding unplugged. che utilizzano strumenti non digitali per la realizzazione di attività che introducono ai concetti fondamentali
dell'informatica e alle logiche della programmazione.
-
Elettronica in classe, scienza e tecnologia che appassionano maschi e femmine, alla portata di tutti.
Attività musicali
Attività “giochiamo con l’inglese” : le azioni di routine, ripetute quotidianamente per disporsi e muoversi nello spazio, per riordinare, per consumare cibi, per igiene
personale, per l’uso del materiale…. vengono richieste dall’insegnante in italiano e in inglese. Semplici canzoni in lingua inglese, di brevi cartoni animati, offrono un
supporto visivo e musicale, aumentano la motivazione nei bambini, e li coinvolgono in gestualità mimiche.
Collaborazioni con enti esterni:
Laboratori con le educatrici della Didattica Ambientale del Comune di Novara:
La sezione 1 A parteciperà ai seguenti laboratori:
PROGETTO UN MONDO DI COLORI
1)Creiamo i colori naturali ( gennaio-febbraio )
2)Raccontiamo la storia di Telly ( giugno )
3) SCHEDA ADESIONE PROGETTI IN AULA NATURA “Piacere sono una farfalla” ( infanzia giugno ) presso la loro sede in Via Galvani n° 35
4) I colori nel mondo animale ( gennaio-febbraio)
La sezione 2 A parteciperà ai seguenti laboratori:
PROGETTO UN MONDO DI COLORI
1)Creiamo i colori naturali ( gennaio-febbraio )
2)Raccontiamo la storia di Telly ( giugno )
3) SCHEDA ADESIONE PROGETTI IN AULA NATURA “Piacere sono una farfalla” ( infanzia giugno ) presso la loro sede in Via Galvani n°35
Progetto “SEVEN IL PAPPAGALLO DEI PIRATI” Unisciti a Seven e ai suoi amici alla ricerca dei tesori nascosti: Amicizia, Gentilezza e Felicità!
con l’associazione ANPANA, associazione nazionale protezione animali, natura e ambiente di Novara.
Lo scopo dell’associazione è quello di aver cura della natura e di tutti gli animali .
PROGETTO PER CONOSCERE I PAPPAGALLI DEI PIRATI, MERAVIGLIE DELLA NATURA E FONTI DI RICCHEZZA Laboratorio di approfondimento sui Pappagalli:
stimoliamo i 5 sensi!
Il progetto è composto da tre parti:
1)“SEVEN il pappagallo dei Pirati baby”
2)“SEVEN il pappagallo dei Pirati adulto”
3)“SEVEN il pappagallo dei Pirati dal vivo in classe”
Aderiamo alle giornate di Lettura nelle scuole con il Progetto Libriamoci 2022 nel mese di novembre
21 NOVEMBRE 2022
Il 21 novembre è la Giornata Nazionale degli Alberi. Si celebra la Giornata degli alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Adesione alla settimana del riciclo dal 19 al 27novembre 2022 La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la
realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
dal 19 al 27 novembre 2022 tutti uniti nella lotta contro gli sprechi. I rifiuti tessili il tema centrale dell’anno. Il motto: “I rifiuti sono fuori moda”.
Buone abitudini per ridurre gli sprechi nella vita di tutti i giorni
Continua l’uscita didattica presso il supermercato Tigros anche quest’anno, per portare olio esausto nel contenitore di raccolta (iniziando da noi … raccogliamo oli
alimentari con l’aiuto della nostra cuoca, per essere green).
Offerte formative all’interno della scuola, feste … e altre esperienze durante l’anno!
|