Via Monte San Gabriele n° 24 – 28100 Novara – tel: 0321 465325
La scuola dell’infanzia Cittadella è composta da 2 sezioni spaziose, un’aula polifunzionale, per attività di stem e di coding, un bagno per i bambini e uno per il
personale, un salone collegato al
refettorio, una cucina nella quale i pasti vengono cucinati in loco, un lungo corridoio, una mini biblioteca con libri per i bambini delle tre fasce d’età e un ’aula
sensoriale
“Spazio Attivante”, donata grazie alla Fondazione Lucrezia Tangorra Onlus, con materiale strutturato e dedicato ad attività manipolative – sensoriali, dedicato a
tutti i bambini, ma soprattutto ai bambini in difficoltà.
Gli alunni iscritti sono 35, suddivisi in due sezioni eterogenee per età:
·
Sezione Rossa con 15 bambini, di cui 5 di quattro anni e 10 di tre anni.
·
Sezione Gialla con 20 bambini; di cui 11 di quattro anni e 9 di cinque anni.
PERSONALE
N° 4 docenti curricolari (due per sezione)
N° 1 insegnate a tempo part-time
N° 1 insegnante di religione
N°2 collaboratrici scolastiche
N° 1 cuoca
PERCORSI DI SEZIONE a.s. 2023-2024
All’interno delle singole sezioni, in corso d’anno verranno attivati percorsi di apprendimento legati al susseguirsi delle stagioni e delle festività.
Dal progetto d’Istituto “Noi ci prendiamo cura”, la scuola dell’Infanzia Cittadella, ha stilato il percorso didattico educativo di plesso” DIAMO UNA MANO AL MONDO”
Obiettivi per i bambini di 3, 4, 5 anni “STAR BENE INSIEME” “L’EMOZIONE DEL MOVIMENTO”
Progetto Cittadinanza per tutti i bambini
“Te-lo racconto: le storie di amicizia per un mondo migliore” La finalità del progetto è assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e
per il rispetto delle persone, delle cose dei luoghi e degli ambienti; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità.
Gli obiettivi: Conosce le prime regole della scuola.
Sperimenta atteggiamenti di apertura verso gli altri cogliendo il senso d’appartenenza ad un gruppo
Esprime con serenità emozioni e pensieri
Promuove il senso di identità personale e la stima di sé
Riconosce nelle storie un invito all’amicizia, alla pace e all’amore
Vive relazioni di fiducia e solidarietà con adulti e compagni
Progetto: INCLUSIONE “STAR BENE A SCUOLA: accoglienza come pratica pedagogica inclusiva”
Il progetto inclusione ha lo scopo di promuovere l’inclusione di tutti gli alunni, favorendo il successo scolastico di ciascuno, sia di quelli che apprendono con facilità,
sia quelli che manifestano difficoltà e Bisogni Educativi Speciali (BES). La nostra scuola si propone di rendere operante l’esercizio del diritto alla educazione e
all’istruzione nel sistema scolastico vigente, nella convinzione che tale diritto non possa essere ostacolato dalla presenza di difficoltà nell’apprendimento scolastico.
L’eterogeneità delle attuali classi dettano l’esigenza di un insegnamento di qualità che sappia includere le differenze, valorizzandole.
Il progetto ipotizza che, considerando con una diversa prospettiva le differenze individuali, possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva. L’inclusione
va considerata come indispensabile per il miglioramento della qualità della vita dell’alunno attraverso l’acquisizione di abilità cognitive, comunicative, sociali e di
autonomia in un contesto caratterizzato da relazioni significative.
Accoglienza vuol dire ospitalità, fare spazio dentro di noi per percepire la presenza dell’altro, ascoltarlo nei suoi bisogni, valorizzarlo nella sua diversità, apprezzarlo
per le sue risorse, festeggiarlo per la sua crescita e autorealizzazione.
Promuovere:
-le relazioni tra gli alunni stimolando la collaborazione e la sperimentazione di forme di aiuto reciproco e di solidarietà;
-l’inclusione degli alunni, all’interno della scuola, sviluppandone, attraverso progetti didattici innovativi ed uso di materiale specifico, i punti di forza e la
consapevolezza delle proprie potenzialità;
-momenti di racconto, riflessione e confronto tra pari
-Garantire strumenti didattici disponibili e funzionanti a supporto di una didattica eccellente
PROGETTO DI CONTINUITA’ EDUCATIVA : percorso con le insegnanti delle scuole primarie per una continuità educativa nel corso dell’anno scolastico per gli alunni di 5
anni.
ATTIVITA’ LABORATORIALI :
STEM (SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA, MATEMATICA)
Attraverso la sperimentazione del metodo scientifico (osservazione, ipotesi, prove ripetute, documentazione, in forma collaborativa) si vuole sviluppare le capacità di
ascolto, osservazione, comunicazione, problem solving, pensiero critico. Le domande chiave saranno: “Cosa succede se… ?;
“Come faccio a.”; “Perché ?”
Attività di CODING unplugged. che utilizzano strumenti non digitali per la realizzazione di attività che introducono ai concetti fondamentali dell'informatica e
alle logiche della programmazione.
PROGETTO BIBLIOTECA DELLA SCUOLA “prestito dei libri” Ogni mercoledì i bambini sceglieranno un libro da portare a casa e leggerlo con l’aiuto dei genitori o
fratelli/sorelle più grandi e restituirlo dopo alcuni giorni .
LABORATORI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON:
Laboratori con le educatrici della Didattica Ambientale:
Laboratorio con l’esperta Anna Ghittino “Dalla Carta al Libro” partendo dal riciclo di questa. Con la carta di scarto si andrà a creare una pappa di carta che grazie
all’uso di telai e colori andrà a creare nuovi fogli di carta nel quale si potranno inserire anche elementi naturali come foglie e fiori.
Questo laboratorio avrà come fine ultimo quello di creare un’opera condivisa attraverso lo strappo dei fogli creati e la tecnica del collage.
Un’opera che sarà posizionata all’interno della scuola; inoltre alcuni fogli di carta saranno utilizzati per dei bigliettini da regalare ai genitori.
Progetto “MISS LATTUGA LA TARTARUGA” (per tutte e due le sezioni)
Periodo : in primavera data da stabilire
I bambini si metteranno in rapporto diretto con una testuggine d’acqua dolce che si chiama proprio Miss Lattuga e sarà un percorso spontaneo di scoperta,
osservazione e studio anche a livello motorio.
Impareranno che una volta che la testuggine vive già in famiglia non va abbandonata perché è un essere vivente capace di creare affetto, emozione e amicizia.
con l’associazione ANPANA, associazione nazionale protezione animali, natura e ambiente di Novara.
Lo scopo dell’associazione è quello di aver cura della natura e di tutti gli animali .
Aderiamo alle giornate di Lettura nelle scuole con il progetto “Educare alla Lettura Leggere per te” con letture animate.
Aderiamo all’ iniziativa # IO LEGGO PERCHE’ , con la quale le famiglie possono donare libri alle biblioteche scolastiche, acquistando libri in questi giorni presso la
libreria “La talpa”
Progetto “Biblioteca della scuola” : durante l’anno si esegue l’attività del prestito del libro a casa.
21 NOVEMBRE 2023
Il 21 novembre è la Giornata Nazionale degli Alberi. Si celebra la Giornata degli alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
L’iniziativa che porteremo avanti per celebrare adeguatamente la giornata sarà “Una pianta per ogni alunno” dalla classe al “soggiorno educativo”. Le piante le
portano i bambini, ognuno sceglie quella che preferisce, basta che siano da appartamento e movibili. Durante le vacanze la pianta va a casa col bambino.
Terza edizione della raccolta dell’olio esausto con la collaborazione dell’ Assa di Novara.
Buone abitudini per ridurre gli sprechi nella vita di tutti i giorni
Uscita didattica presso il supermercato Tigros per portare olio esausti nel contenitore di raccolta (oli alimentari iniziando da noi …con la nostra cuoca raccogliamo per
essere green).
Progetto di lingua inglese nelle nostre sezioni:
SEZIONE Gialla 2 A “LIKE
SEZIONE ROSSA 1 A “Crazy Monkey”
PROGETTO MOTORIO” UNO, DUE, CALCIA Progetto motorio con esperta Organizzato con la FIGC settore giovanile scolastico Valore in rete. Ministeriale federazione.
|