ORARIO
entrata: 7.30 –8:30 per esigenze lavorative
8.30 9.00 per tutti
L’uscita su richiesta prima del pranzo è alle ore 11:45
prima uscita: 12.50/13.00
seconda uscita: 15.15 – 15.30
ultima uscita: 16.15 – 16.30
ORGANIZZAZIONE
La Scuola dell’Infanzia “BOTTACCHI” è situata a Novara, in Via BOGGIANI 44
Gli alunni iscritti sono 150, suddivisi in sette sezioni:
2 sezioni di tre anni (blu e verde);
1 sezione di quattro anni (rossa);
2 sezioni di cinque anni, (azzurra e arancione);
2 sezioni miste (lilla e gialla).
PERSONALE
14 docenti curriculari, (due per ogni sezione)
3 insegnanti di sostegno
1 assistente comunale
1 insegnante di religione
Si aggiungono, inoltre, 3 collaboratori scolastici, 1 cuoca, 1 aiuto cuoca
SPAZI
7 aule per il gioco e le attività didattiche
1 biblioteca /spazio polifunzionale con la LIM
1 aula con pc /spazio polifunzionale
1 spazio polifunzionale per progetti di psicomotricità
1 cucina
3 locali bagno a misura di bambino
1 salone di ingresso (utilizzato anche per attività di movimento e in grande gruppo)
2 spazi esterni allestiti con giochi (un giardino e un terrazzo)
1 palestra in condivisione con la Scuola Primaria
ATTIVITA'
Le attività dei bambini si svolgono prevalentemente nelle sezioni di appartenenza, con le insegnanti di riferimento.
Vengono utilizzati anche gli spazi della biblioteca, del salone e delle aule polivalenti per attività in piccolo gruppo, di tipo laboratoriale o di movimento.
Vi è la possibilità di usufruire della palestra dell'attigua Scuola Primaria per lo svolgimento di attività' a carattere psicomotorio.
PROGETTO DI PLESSO E ATTIVITA’ LABORATORIALI:
“BAMBINI IN VIAGGIO…”
Mettiamo i bambini nelle condizioni di “partire per un viaggio” di conoscenze, che li possa aiutare a capire la realtà che li circonda, dando degli spunti che
siano utili per trovare risposte al loro “desiderio di essere protagonisti” in questa società in continuo cambiamento. Sono stati individuati diversi progetti
che possono aiutare il bambino in questo percorso, e verranno sviluppati tenendo conto dell’età e della maturità raggiunta. Ogni docente ha progettato un
“viaggio” per i bambini di 3, 4 e 5 anni che sarà utilizzato anche dalle colleghe delle altre sezioni in uno scambio di informazioni e collegialità.
I progetti sono i seguenti:
Viaggio alla scoperta della natura: “Il tempo che passa”
Viaggio nell’arte: “L’arte cibo per la mente”
Viaggio nella cittadinanza: “Io e gli altri”
Viaggio nel corpo: “Il corpo in gioco”
Viaggio nelle emozioni: “Un mondo di emozioni”
Viaggio nell’informatica: “Gioco e imparo con il computer”
Viaggio nell’intercultura: “Mondolandia”
Viaggio nella lingua Inglese: “One, two, three, lets’go!”
Viaggio nella matematica: “Gioco con i numeri e le forme”
Viaggio in un mondo di parole: “Letteral...mente”
Viaggio nella musica: “Ascolto, suono e mi diverto”
Viaggio nella sicurezza: “Occhio al pericolo (a casa, a scuola e per le strade)”
Educazione religiosa*
*Ai bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, proponiamo attività di potenziamento della lingua italiana.
PROGETTI D'ISTITUTO
PROGETTO ACCOGLIENZA (per favorire l'inserimento dei bambini nel primo anno di scuola dell'infanzia)
PROGETTO CONTINUITA' (accompagna i bambini nel passaggio alla Scuola Primaria e dall'Asilo nido alla Scuola dell'Infanzia)
PROGETTO LETTURA (avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro)
PROGETTO EDUCAZIONE e STILI di VITA (formare una coscienza ambientale collegata alla cittadinanza attiva)
PROGETTO SICUREZZA (per una vita scolastica in sicurezza)